
IT72
FUNZIONI SPECIALI
SCONGELAMENTO
Per velocizzare lo scongelamento degli alimenti. Si consiglia di posizionare
il cibo sul livello centrale. Si suggerisce di lasciare l’alimento nella sua
confezione per impedire la disidratazione della superficie.
MANTENERE IN
CALDO
Per mantenere caldi e croccanti cibi appena cotti (es: carni, fritture,
sformati). Si consiglia di riporre il cibo sul livello centrale. La funzione non
si attiva se la temperatura in cavità è superiore ai 65°C.
LIEVITAZIONE
Per ottenere una lievitazione ottimale di impasti dolci o salati. Allo scopo
di preservare la qualità della lievitazione, la funzione non si attiva se la
temperatura in cavità è superiore ai 40°C. Posizionare l’impasto sul 2°
livello. Non occorre preriscaldare il forno.
PIATTI PRONTI
Per cuocere cibi già pronti, conservati a temperatura ambiente o in banco
frigo (biscotti, preparati liquidi per torte, muffin, primi piatti e prodotti
tipo pane). La funzione cuoce tutte le pietanze in modo veloce e delicato;
può essere utilizzata anche per riscaldare cibi già cucinati. Seguire le
indicazioni riportate sulla confezione. Non occorre preriscaldare il forno.
MAXI COOKING
Per cuocere carni di grosse dimensioni (superiori ai 2,5 Kg). Utilizzare il 1° o
il 2° livello in base alle dimensioni della carne. Non occorre preriscaldare il
forno. Si suggerisce di girare la carne durante la cottura per ottenere una
brunitura omogenea su entrambi i lati. È preferibile inumidirla di tanto in
tanto per non farla seccare eccessivamente.
ALIMENTI
SURGELATI
Lasagne
La funzione seleziona automaticamente la miglior temperatura e modalità
di cottura per 5 diverse categorie di cibo pronto surgelato. Utilizzare il 2° o
3° livello di cottura. Non occorre preriscaldare il forno.
Pizza
Strudel
Patatine
fritte
Pane
Altro
È possibile impostare a piacere un valore di temperatura tra 50 e 250°C per
cuocere altre tipologie di prodotti.
COTTURA
LENTA
Cottura
lenta
carne
Per cuocere delicatamente carne (a 90°C) e pesce (a 85°C). Questa
funzione esegue una cottura lenta che consente di mantenere la polpa più
tenera e succosa. Grazie a temperature non elevate, il cibo non brunisce e
il risultato è simile ad una cottura al vapore. Per gli arrosti, si suggerisce di
farli dorare prima in padella per creare una rosolatura esterna al fine di
trattenere meglio i succhi della carne all’interno. I tempi di cottura vanno
dalle 2 ore, per pesci di circa 300gr., alle 4-7 ore per arrosti da 1 Kg. a 3 kg.
Cottura
lenta
pesce
Comentarios a estos manuales